La dott.ssa Laura Cenni è laureata in Psicologia e specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia diretta dal prof. Maurizio Andolfi.
Iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio dal 1999 con posizione n° 8018, è abilitata all’esercizio della psicoterapia.
Lavora presso il Centro Psicoattivamente, sede in via Francesco Giacomelli, 46 – Roma, dove svolge attività di consulenza e psicoterapia individuale, di coppia e familiare.
Dal 2006 al 2013 ha collaborato con la Cooperativa Sociale “La Sponda” come responsabile di un “Centro per le famiglie” sito a Guidonia Montecelio, un Progetto Intercomunale del Distretto RMG2”, coordinando i servizi di assistenza domiciliare minori e incontri protetti segnalati dai Servizi Sociali del Distretto, ed effettuando interventi nelle scuole sui temi dell’integrazione e della dispersione scolastica. Nell’ambito dello stesso progetto ha assunto il ruolo di psicologa nel fornire consulenza e sostegno alle famiglie, sostegno alla maternità e alla genitorialità con la conduzione di gruppi di genitori con figli in età adolescenziale, con bambini da 0 a 3 anni, e gruppi di auto mutuo aiuto di famiglie affidatarie.
Dal 2011 al 2012 ha collaborato con il Consorzio Parsifal in un progetto dal titolo “Io mi affido…e tu?”, promosso dal Municipio Roma Centro Storico con le finalità di promuovere la cultura dell’affido e dell’accoglienza attraverso dei momenti di informazione e di sensibilizzazione di persone singole, coppie o famiglie.
Nel 2010, organizzazione e presentazione di una relazione al Convegno “Famiglie al Centro”,svolto a Villanova di Guidonia nell’ambito del Progetto Intercomunale “Centri per la famiglia” gestito dalle cooperative LA SPONDA e COTRAD.
Nel 1999 ha pubblicato un articolo dal titolo “L’educazione socio-affettiva, uno strumento di empowerment per i genitori”, su Psicologia e Scuola, n°97 – 1999-2000 GIUNTI.
Dal 1997 al 2004 ha lavorato presso il Centro Sperimentale per l’autismo “Anni Verdi” a Roma con bambini con disturbi generalizzati dello sviluppo, somministrando una batteria di test per effettuare la diagnosi iniziale, definendone le modalità d’intervento e di attuazione del trattamento. E’ stata svolta nel contempo attività di counseling alle famiglie e la collaborazione in rete con tutti i servizi interessati.
Curriculum formativo