Lo psicologo è un laureato in psicologia che ha svolto un anno di tirocinio ed ha effettuato l’esame di stato; l’attività dello psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona.
Lo psicoterapeuta è il professionista psicologo, o anche medico, che ha conseguito una specifica formazione professionale di durata almeno quadriennale, presso scuole pubbliche o private riconosciute.
La psicoterapia utilizza mezzi psicologici (verbali e non verbali) ed esclude invece strumenti fisici, chirurgici o farmacologici; il fine della psicoterapia è quello di trattare problemi di natura psichica, anche se a volte questi si esprimono con sintomi somatici. Consiste nello stabilire una relazione in piena libertà tra due persone (lo psicoterapeuta e il paziente) ed è una relazione professionale: esistono cioè un professionista preparato (lo psicoterapeuta) ed un aspetto contrattuale del rapporto (che non è né occasionale, come tra due conoscenti, né gratuito, come tra amici e parenti).
Coloro che si rivolgono ad uno psicoterapeuta non sempre portano sintomi ben precisi: in alcuni momenti della vita,infatti, ci si può trovare in difficoltà per motivi legati alle fasi normali del proprio ciclo vitale: l’adolescenza, la nascita dei figli, difficoltà legate alla vita sentimentale o ad eventi straordinari come separazioni, lutti..
La psicoterapia, infatti, è una disciplina che si occupa di conoscere e utilizzare tutte le risorse possibili per permettere il miglioramento delle condizioni psichiche della persona, la ripresa o la continuazione dello sviluppo psicologico nelle sue varie fasi, aiutandola ad affrontare meglio e a superare gli ostacoli che si presentano nel suo cammino, con l’obbiettivo più o meno esplicito di migliorare le sue capacità di affrontare le difficoltà della vita.
Secondo il Dizionario di psicologia di Umberto Galimberti, la Psicoterapia è “un processo interpersonale, consapevole e pianificato, volto a influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza con mezzi prettamente psicologici, per lo più verbali, in vista di un fine elaborato in comune, che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione della struttura della personalità, per mezzo di tecniche che differiscono per il diverso orientamento teorico a cui si rifanno”.
Esistono, infatti, diverse scuole ed orientamenti psicoterapeutici: gli psicoterapeuti del Centro Psicoattivamente hanno un orientamento sistemico-relazionale, sono cioè psicologi che si sono specializzati in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, sono iscritti all’Ordine degli Psicologi del Lazio ed abilitati alla psicoterapia.
Silvia Sossi
Se desideri maggiori informazioni sulla differenza tra psicologo e psicoterapeuta, CONTATTACI